Non è una questione di estetica: combattere la muffa e l’umidità in casa è soprattutto questione di salute.
A confermarlo è il Ministero della Salute. La muffa non è altro che un fungo microscopico che ha, a lungo andare, effetti nocivi sulla salute.
Come combattere la muffa?
Sapere che le muffe hanno effetti sulla salute è importante. Da qui nasce la necessità di una costante manutenzione e pulizia della casa, soprattutto se si dubitasse della presenza di umidità. Dalla cantina al bagno, ma anche in cucina, nei luoghi dove l’umidità è più frequente, è fondamentale monitorare l’eventuale proliferazione dei funghi della muffa.
Le cause?
Scarsa ventilazione e areazione degli ambienti, infiltrazioni d’acqua, l’assenza di un’adeguata esposizione solare, sono alcune delle cause da cui potrebbe dipendere la presenza di muffe e umidità in casa.
Va da sé che prevenire significa tenere ben arieggiati gli ambienti per evitare la formazione di umidità e controllare le tubature della propria abitazione. Gli effetti non sono da sottovalutare: è provato che la presenza di muffa, e quindi un ambiente malsano, provoca a lungo andare problemi respiratori, allergie e congiuntivite, tosse, ma anche la rinite permanente.
Secondo l’OMS vivere in una casa infestata dalla muffa è considerato pericoloso non solo per gli adulti ma anche per i bambini.
Come prevenire, quindi?
Fare un check up periodico della propria abitazione è sicuramente la soluzione migliore. Controllare spesso le zone più soggette all’umidità, eliminare tappetini, moquette e tessuti dove si possono formare condense, proteggere gli ambienti tenendo spesso le finestre aperte.
Altre indicazioni sono qelle di:
- non lasciare vestiti stesi ad asciugare in casa;
- cercare di eliminare i fenomeni di condensa;
- eliminare le macchie di muffa con apposite idropitture antimuffa, come Bisaten.
In presenza di muffe e umidità in casa è quindi importante rivolgersi a professionisti in grado di eliminarla e combatterla con prodotti adeguati e sicuri.