BisatenBisatenBisatenBisaten
  • Home
  • Sanificazione
  • Prevenzione Muffe
  • La Famiglia Bisaten
  • Dove Acquistare
  • News
  • Contatti
  • Italiano

Muffa e umidità: qual è la differenza

    Home Non categorizzato Muffa e umidità: qual è la differenza
    NextPrevious
    umidità

    Muffa e umidità: qual è la differenza

    By bisaten | Non categorizzato | 11 Luglio, 2022 | 2

    Molto spesso si pensa che la muffa e l’umidità siano la stessa cosa, ma in realtà non è così. Ciò che le accomuna, è che ambedue causano problemi gravi alla salute. Infatti, rimuoverle dalle superfici è importante per la salute della famiglia. Oggi andremo a vedere qual è la differenza tra la muffa e l’umidità.

    Muffa e umidità: differenza e tutto ciò che c’è da sapere

    La muffa è provocata dalla formazione di condensa all’interno dell’ambiente, infatti questo fenomeno fisico tende a formarsi verso zone con una temperatura più bassa.

    Solitamente, la condensa si crea sulle finestre delle cucine, in bagno in seguito ad un utilizzo intensivo di acqua calda e anche negli ambienti principalmente caldi. In certi casi, tende a formarsi per via della qualità costruttiva, come un’errata posa dei pannelli isolanti oppure una cattiva coibentazione dell’ambiente.

    Tuttavia, come riferito, questo fenomeno fisico causa la muffa, ovvero un fungo che può provocare problemi di salubrità dell’aria negli ambienti. Se è presente in grandi quantità, può portare conseguenze gravi all’apparato respiratorio umano.
    L’umidità, invece, è la quantità di vapore acqueo che è presente nell’aria. Ovviamente ci si riferisce anche ad un ambiente chiuso, come un’abitazione.

    Se la casa è umida c’è il rischio che si formi la muffa?

    Quando la casa è umida è molto probabile la formazione della muffa, ma è importante sapere che, il fungo della muffa necessita di acqua per poter crescere e svilupparsi. Tuttavia, quest’ultima non deve essere nello stato liquido, visto che, la muffa trae nutrimento dal vapore e anche dall’umidità che è presente nell’aria.

    La muffa tende a crescere sui muri perché la pittura fornisce le condizioni perfette per il loro sviluppo, dal momento che, risentono dell’aumento del vapore acqueo dell’aria e si raffreddano in velocità

    Prevenire la muffa è possibile

    Allora come prevenire la muffa? Si sa, se le macchie di umidità vengono lasciate sui muri, sul soffitto o sul pavimento, con il passare del tempo diventano l’ambiente perfetto per la proliferazione dei funghi.
    La muffa, infatti, si presenta come una macchia (molto spesso negli angoli) che può essere verde, oppure di color bruno, marrone o bruno e dipende dai batteri presenti nella formazione.

    La muffa, come già accennato, può causare problemi alla salute ed eliminarla non è affatto facile. Proprio per questo motivo, è fondamentale prevenire cercando di far arieggiare correttamente gli ambienti della casa e, accendere la cappa quando si cucina, in modo particolare se il metodo di cottura che si sta effettuando produce tantissima condensazione e anche dopo essersi lavati è buona abitudine spalancare subito le finestre oppure si può installare una ventola a parete.

    La muffa se non viene trattata può intaccare le superfici e creare gravi danni antiestetici e per tale motivo, non bisogna mai trascurarla. Infatti, la muffa è un microrganismo che cresce velocemente ed è importante intervenire il prima possibile, appena ci si accorge di eventuali macchie.

    In questi casi, cioè quando la propria casa è soggetta alla formazione di condensa in diverse stanze, una valida soluzione è quella di verniciare nuovamente casa usando una pittura antimuffa che è davvero efficace verso questi fenomeni. Questa vernice è un ottimo trattamento perché forma una pellicola anti-umidità e la muffa non si potrà più produrre.

    Infine, per prevenire la muffa è importante garantire una regolare ventilazione ed è sufficiente far arieggiare ogni stanza della casa 15 minuti al giorno.

    Condividi:
    No tags.

    Related Post

    • Muffa sul cartongesso: perché si forma?

      By Roberto Tivitti

      La muffa è un microrganismo primordiale invadente e può crescere in ogni ambiente. Oggi andremo a vedere perché si sviluppa sul cartongesso. Muffa sul cartongesso? Ecco perché si forma! Al giorno d’oggi, il cartongesso èRead more

    • Che differenza c’è tra muffa ed efflorescenze saline?

      By Roberto Tivitti

      Spesso capita di non riconoscere la differenza che esiste tra le efflorescenze saline e la muffa, soprattutto per chi non è esperto in questo ambito. Entrambi gli elementi in questione risultano essere simili tra loro,Read more

    • comfort abitativo

      Comfort abitativo: cos’è e come ottenerlo

      By Valeria

      Oggi vivere in un ambiente domestico sano e confortevole è un must. Avere a disposizione impianti di depurazione adeguati e dispositivi tipici della domotica sono in tal senso importanti, ma per un maggiore comfort abitativoRead more

    • muffa da condensa e cucina

      Muffa da condensa: ecco alcuni trucchi per evitarla

      By Valeria

      Muffa da condensa: che cos’è e perché accade La muffa da condensa è un fenomeno che viene causato dall’eccessiva umidità e dal vapore acqueo che si formano nell’aria svolgendo le più semplici delle attività quotidiane. TraRead more

    • muffa in mansarda

      Muffa in mansarda: cosa fare

      By Valeria

      Una delle problematiche che oggi giorno angosciano tantissimi proprietari di casa è senza dubbio la muffa. La muffa è un fungo molto nocivo, una minaccia spesso sottovalutata, che può nuocere gravemente alla salute di adulti,Read more

    NextPrevious

    Cerca nel sito

    Facebook

    Bisaten



    Giuseppe Di Maria S.p.A.
    Via Enrico Mattei, 4
    90124 Palermo
    Italy

    Privacy Policy

    Cookie Policy


    Tel: +39 091 391288
    Fax: +39 091 391011

    Facebook

    Bisaten
    Copyright 2022 DI MARIA SPA - Cod.Fisc / Part.IVA: IT 00113130827 - REA c / o CCIAA di Palermo: 60800/1983 - Capitale Sociale iv: € 6.937.700,00 | All Rights Reserved | VAT IT 00113130827 | Realizzato da Tivitti srls
    • Home
    • Sanificazione
    • Prevenzione Muffe
    • La Famiglia Bisaten
    • Dove Acquistare
    • News
    • Contatti
    • Italiano
    Bisaten