La terribile muffa, nemica delle pareti esterne e interne, può creare davvero problemi per la nostra respirazione oltre che per la stessa estetica della nostra casa.
Parliamo proprio della muffa in casa, quella più pericolosa per il nostro organismo.
La muffa non è altro che la manifestazione di un fungo, microorganismo composto da spore piccolissime che si diffondono nell’aria e si riproducono molto velocemente.
La loro proliferazione avviene soprattutto in ambienti umidi. Dentro casa, troviamo spesso pareti con muffa in bagno e in cucina, e in special modo negli angoli in alto, dove si deposita maggiore condensa e il ricambio di aria è minore.
Cucina e bagno sono infatti i luoghi in cui si produce più vapore, dal calore dell’acqua calda e della cottura. I depositi di muffa si riconoscono per la patina verdognola, che ricorda quella dei muschi di campagna. La muffa può anche gonfiare la vernice e creare delle aree ingrigite sulla lunghezza delle pareti.
Il tasso di umidità esterno può influire altrettanto sulla presenza della muffa in casa. Questo è il motivo per cui le case di campagna, in collina o in montagna, presentano una percentuale di muffa maggiore delle case di città.
Il primo passo per prevenire la formazione di muffa è quello di ridurre l’umidità in casa. Ciò si può fare aprendo le finestre e facendo arieggiare gli ambienti, diminuendo il numero di piante vive – le piante rilasciano anidride carbonica durante la notte, che incide sul tasso di umidità -, acquistare un deumidificatore da interni ed evitando di stendere i vestiti bagnati all’interno dell’appartamento.
E se già la muffa è presente in casa?
Per neutralizzare in maniera permanente la proliferazione del fungo della muffa consigliamo di seguire il ciclo di sanificazione Bisaten, composto da Detergente, Fisattivo e Idropittura.