Gli ambienti umidi sono il nutrimento preferito della muffa. Cosa fare?
La muffa in casa è uno dei problemi più frequenti che, se non combattuto, rischia di proliferare e rendere l’ambiente poco sano, cresce negli scantinati, sugli alimenti, ma anche sui vestiti e sulle piante.
Ma dove si forma principalmente la muffa e come intervenire?
C’è da dire che il benessere ambientale dipende da una buona ventilazione accompagnata da una corretta temperatura e umidità. Se a vincere è l’umidità, la muffa può insinuarsi e interessare diversi “elementi” della casa.
Pareti, mobili, cibo, piante, sono le vittime preferite della muffa. Solitamente la muffa intacca le pareti, ad esempio, proprio a causa di un ambiente poco ventilato e umido. Iniziano a formarsi macchie scure, che rischiano di proliferare: sintomo di un ambiente poco salubre.
Nel caso delle pareti, è responsabile il fenomeno della condensa. Si forma proprio per la differenza dello stato termico tra l’ambiente e la parete fredda. Va da sé che le stanze più interessante siano la cucina e i bagni, dove si formano grandi quantità di vapore acqueo.
Anche i mobili in legno principalmente possono essere attaccati dalla muffa, soprattutto il retro, dove passa poca aria ed è difficile pulire. La muffa nel cibo dipende dalla modalità di conservazione ma anche dal tempo. A parte i cibi in cui è presente naturalmente, come il gorgonzola, la muffa nei cibi è segnale di un prodotto avariato, quindi da non ingerire.
La muffa in casa può presentarsi anche su piante che stanno per seccare, foglie secche, soprattutto nei sottovasi dove ristagna spesso l’acqua.
Come prevenire la muffa in casa e come intervenire?
Tenere la casa sempre arieggiata, anche nelle stagioni più fredde, è un buon consiglio. Se la causa principale della muffa in casa è l’umidità, arieggiare e avere un ricambio d’aria è fondamentale per un ambiente domestico sano e “asciutto”.
In caso si presentasse la muffa, il primo passo è comprenderne le cause: acqua piovana, infiltrazioni, condensa? Una volta individuato il problema, utilizzare i detergenti giusti a volte può essere utile ma non basta. Nei casi più gravi, per esempio quando la muffa è cresciuta indisturbata dietro un mobile o in bagno, è consigliabile utilizzare prodotti per sanificare l’ambiente, proteggendo la casa da proliferazione di batteri.