BisatenBisatenBisatenBisaten
  • Home
  • Sanificazione
  • Prevenzione Muffe
  • La Famiglia Bisaten
  • Dove Acquistare
  • News
  • Contatti
  • Italiano

Muffa sul cartongesso: perché si forma?

    Home Non categorizzato Muffa sul cartongesso: perché si forma?
    Previous

    Muffa sul cartongesso: perché si forma?

    By Roberto Tivitti | Non categorizzato | 5 Dicembre, 2022 | 0

    La muffa è un microrganismo primordiale invadente e può crescere in ogni ambiente. Oggi andremo a vedere perché si sviluppa sul cartongesso.

    Muffa sul cartongesso? Ecco perché si forma!

    Al giorno d’oggi, il cartongesso è il materiale più utilizzato per la costruzione delle pareti all’interno di un’abitazione per via della sua facilità di posa in opera.
    É un materiale leggero, molto facile da installare e proprio per questo motivo lo si può trovare ovunque (controsoffitti, pareti divisorie, rivestimenti di muri esistenti), ma purtroppo, se l’ambiente in cui si vive è favorevole alla formazione della muffa, il cartongesso non è la soluzione ideale e bisogna fare i conti con l’umidità.
    Infatti, eventuali perdite d’acqua, ponti termici o infiltrazioni, possono provocare alterazioni e con il passare del tempo causano un danneggiamento irreparabile del materiale in cartongesso oppure la formazione di muffe pericolose.
    Da come si è capito, le pareti di cartongesso, purtroppo, non sono la soluzione ideale a causa della muffa che è sempre dietro l’angolo.
    Infatti, il cartongesso contiene l’amido e la cellulosa, che sono due ottimi nutrienti per la muffa, e il pH in superficie che tende verso il neutro insieme a quello del gesso che è lievemente basico, fanno del cartongesso un materiale tendente alla formazione della muffa.
    É costituito anche da sostanze porose e poco resistenti all’acqua, per cui si inumidiscono rapidamente ma rilasciano l’umidità lentamente.
    Tuttavia, la muffa per crescere necessità di umidità e da alcune ricerche è emerso che è sufficiente un 65% di umidità per potersi formare. Il bagno e la cucina sono gli spazi in cui si forma maggiormente, per via delle attività domestiche che vengono svolte all’interno, ma come abbiamo visto può formarsi in qualsiasi altra stanza a causa di infiltrazioni o tubi che perdono, ma anche se la casa non viene fatta arieggiare e addirittura nelle pareti che sono esposte a nord perché sono più fredde rispetto ad altre.
    È stato anche riscontrato che quando un’abitazione non viene sufficientemente riscaldata durante il periodo invernale, la muffa aumenta ancora di più ed è davvero difficile evitare che si formi.
    Inoltre, è bene ricordare che esistono diversi tipi di muffa, ad esempio quella da condensa che si deposita sulle superfici fredde (ponti termici, pareti a nord o pilastri ), oppure la muffa da infiltrazione che non è facile da individuare perché si forma a causa della presenza d’acqua dentro il muro.

    Eventuali consigli su come prevenire la muffa

    Onde evitare che si formi la muffa sul cartongesso, l’umidità che bisogna tenere in casa non deve oltrepassare il 65%. Oltre questo, è importante far arieggiare ogni stanza, togliere la polvere da ogni superficie e non bisogna usare pitture acriliche, visto che portano alla formazione del fungo.

    Conclusione

    Infine, prima di utilizzare il cartongesso è importante valutare il livello dell’umidità, ma anche la zona climatica e l’esposizione della casa.
    Se esistono alcuni fattori che sostengono la formazione della muffa il consiglio è quello di evitare assolutamente l’uso del cartongesso perchè la situazione potrebbe solo peggiorare.

     

     

     

    Condividi:
    cartongesso, cause, muffa, rimedi

    Related Post

    • Che differenza c’è tra muffa ed efflorescenze saline?

      By Roberto Tivitti

      Spesso capita di non riconoscere la differenza che esiste tra le efflorescenze saline e la muffa, soprattutto per chi non è esperto in questo ambito. Entrambi gli elementi in questione risultano essere simili tra loro,Read more

    • umidità

      Muffa e umidità: qual è la differenza

      By bisaten

      Molto spesso si pensa che la muffa e l’umidità siano la stessa cosa, ma in realtà non è così. Ciò che le accomuna, è che ambedue causano problemi gravi alla salute. Infatti, rimuoverle dalle superficiRead more

    • comfort abitativo

      Comfort abitativo: cos’è e come ottenerlo

      By Valeria

      Oggi vivere in un ambiente domestico sano e confortevole è un must. Avere a disposizione impianti di depurazione adeguati e dispositivi tipici della domotica sono in tal senso importanti, ma per un maggiore comfort abitativoRead more

    • muffa da condensa e cucina

      Muffa da condensa: ecco alcuni trucchi per evitarla

      By Valeria

      Muffa da condensa: che cos’è e perché accade La muffa da condensa è un fenomeno che viene causato dall’eccessiva umidità e dal vapore acqueo che si formano nell’aria svolgendo le più semplici delle attività quotidiane. TraRead more

    • muffa in mansarda

      Muffa in mansarda: cosa fare

      By Valeria

      Una delle problematiche che oggi giorno angosciano tantissimi proprietari di casa è senza dubbio la muffa. La muffa è un fungo molto nocivo, una minaccia spesso sottovalutata, che può nuocere gravemente alla salute di adulti,Read more

    Previous

    Cerca nel sito

    Facebook

    Bisaten



    Giuseppe Di Maria S.p.A.
    Via Enrico Mattei, 4
    90124 Palermo
    Italy

    Privacy Policy

    Cookie Policy


    Tel: +39 091 391288
    Fax: +39 091 391011

    Facebook

    Bisaten
    Copyright 2022 DI MARIA SPA - Cod.Fisc / Part.IVA: IT 00113130827 - REA c / o CCIAA di Palermo: 60800/1983 - Capitale Sociale iv: € 6.937.700,00 | All Rights Reserved | VAT IT 00113130827 | Realizzato da Tivitti srls
    • Home
    • Sanificazione
    • Prevenzione Muffe
    • La Famiglia Bisaten
    • Dove Acquistare
    • News
    • Contatti
    • Italiano
    Bisaten