Può capitare di ritrovarsi a rilevare dei cambiamenti all’interno della propria abitazione, come un persistente odore di vecchio o una patina di condensa sulla finestra. Oppure, ci si potrebbe sentire inspiegabilmente più affaticati: tutto questo può essere causato dall’umidità eccessiva in casa.
Come evitare al comparsa di umidità in casa?
L’umidità, parlando in termini del tutto generali, è né più né meno che la misura del vapore acqueo presente nell’aria. Più l’aria trattiene il vapore acqueo, più l’ambiente risulterà umido: quando il tasso di vapore acqueo va oltre il 55% si può parlare di ambienti a rischio.
Il rischio consiste, in primis, nella saturazione dell’aria che crea disidratazione, problemi respiratori, affaticamento, crampi muscolari e altro ancora. Poi, nella formazione di muffe e funghi che possono causare altri problemi di salute.
Queste formazioni appariranno prima come semplici condense, per poi evolversi in macchie scure che andranno via via allargandosi e mutando il loro colore dal giallo al marrone, fino a divenire verdi.
Oltre a essere altamente contaminanti, queste formazioni rovinano le pareti e sgretolano l’intonaco, provocando problemi molto più profondi di quanto si possa immaginare.
Rimedi antimuffa
Per correre ai ripari, la prima cosa da fare è rimuovere le muffe grazie all’uso di un detergente apposito.
Dopodiché, andrà utilizzato un fissativo, che oltre a immunizzare le pareti, consentirà loro di assorbire in modo uniforme la pittura andando ad eliminare anche eventuali batteri e spore insediatisi all’interno delle pareti.
Infine, bisognerà stendere l’apposita pittura antimuffa, curandosi di scegliere la migliore per le proprie necessità: in alcuni casi, per esempio, potrebbe essere utile sceglierne una super coprente per eliminare le ultime tracce, in altri sarà il caso di scegliere quella termoisolante onde evitare che il problema si ripresenti.
Dato che prevenire è meglio che curare, comunque, bisogna ricordare che sarebbe utile utilizzare sempre l’idropittura antimuffa. In più, è bene adottare buone pratiche domestiche, come ricordarsi di ventilare le stanze e tenere sempre sotto controllo quelle che sono a contatto con l’esterno.